Strumenti per la stampa (1)

La verifica preliminare

La verifica preliminare è uno strumento che permette di controllare la presenza in un documento di problemi potenziali o probabili che possono sorgere nella stampa commerciale. Fare errori nella preparazione di un documento può comportare costi finanziari notevoli, e può farvi sembrare e sentire incompetenti. La creazione di documenti che non causano problemi quando l'organizzazione del lavoro prevede la stampa commerciale non richiede anni di studio. Ciò che richiede è una certa preparazione, e questa guida in linea fornisce almeno una parte delle informazioni necessarie. Ancora meglio, Scribus contiene uno strumento, la “verifica preliminare”, che può aiutarvi a identificare più facilmente i potenziali problemi; dovreste ignorare gli avvisi che fornisce solo se siete sicuri che questo non causerà errori.

La verifica preliminare può essere eseguita dalla barra dei menù da Finestre > Verifica preliminare. Inoltre appare automaticamente se qualche errore viene rilevato quando si lancia la stampa, si apre l'anteprima di stampa, o si esporta in PDF, EPS o PostScript:


In “Profilo corrente” potete selezionare il tipo di file a cui è destinata l'esportazione o la stampa: PostScript (che comprende l'EPS), PDF 1.3, 1.4, 1.5, X-1a o X-3. Il profilo predefinito è quello impostato in Impostazioni Documento o in Preferenze (vedi sotto). Al di sotto del menù per la selezione del profilo è mostrato un elenco di tutti gli elementi del documento. Nella prima colonna, gli elementi per cui non è stato rilevato alcun errore sono marcati da un segno di spunta verde. Gli oggetti con potenziali errori sono indicati da un segnale di allarme. Nella seconda colonna è indicato l'errore potenziale, e la terza indica il livello su cui l'oggetto di trova, con il nome e il colore del livello stesso. Selezionando un oggetto in questa finestra, viene selezionato anche l'oggetto stesso, e Scribus si sposta alla rispettiva pagina. Dopo aver corretto un potenziale errore, potete ripetere la verifica. Potete anche decidere di ignorare gli avvisi ed esportare o stampare comunque.

Spesso potreste considerare questi come semplici avvisi, piuttosto che come errori veri e propri. Ad esempio, nella finestra di dialogo qui sopra, potreste già sapere che l'immagine Image13 è una GIF e ha una bassa risoluzione, ma non avevate altra scelta che utilizzarla così com'è. Ma anche così, può servire a ricordarvi di controllare attentamente quell'immagine nel PDF per vedere se è adatta alle vostre necessità. D'altra parte, è probabile che abbiate dimenticato di cancellare la Image12, che è vuota, o che abbiate dimenticato di caricarvi un'immagine; e probabilmente nella Text9 non volevate inserire un testo troppo lungo per la cornice. In un documento lungo, anche se eseguite più volte dei controlli manuali, errori di questo genere possono capitare facilmente.

Come quasi ogni altra funzione di Scribus, la verifica preliminare può essere configurata nelle Impostazioni documento oppure nelle Preferenze:

Aggiungere un profilo personalizzato:
selezionate uno dei profili esistenti, come il PostScript nell'esempio qui sotto, e cambiatene il nome. Il pulsante Aggiungi profilo diventa attivo, e premendolo potrete salvare il vostro profilo dopo averne modificato le impostazioni come preferite. Il profilo PostScript originario resterà invariato.

Le opzioni in questo pannello sono le seguenti:

L'anteprima di stampa

Come accennato nella pagina precedente, una delle sfide nell'uso di un'applicazione avanzata di DTP come Scribus consiste nel gestire l'output PostScript “di alto livello”. Se vi capita di poter usare una vera stampante PostScript (che non sarà una macchina piccola come quella con cui stampate le vostre foto), potreste cominciare ad apprezzare alcune delle capacità di stampa PostScript di Scribus. Esaminiamo meglio l'anteprima di stampa, che si apre da File > Anteprima di stampa.

L'anteprima di stampa in Scribus è qualcosa di speciale, perché fa ben più che semplicemente generare una visualizzazione del documento. Scribus crea l'anteprima di stampa creando e analizzando un file PostScript temporaneo. Dovreste avere un po' di pazienza quando generate l'anteprima di stampa, poiché dietro c'è un bel po' di lavoro! È opportuno ricordare che questa è una delle funzioni di Scribus che hanno bisogno che Ghostscript sia installato sul computer.

L'anteprima di stampa, utilizzata insieme alla verifica preliminare, può aiutarvi a identificare potenziali problemi quando l'organizzazione del lavoro prevede l'utilizzo di file e stampanti PostScript. L'affidabilità e la precisione dell'anteprima di stampa dipendono principalmente dalle capacità del vostro sistema di stampa, compresa la qualità dei driver, e il tipo di caratteristiche avanzate comprese nei documenti che create. Le caratteristiche che possono creare problemi con la stampa comprendono ad esempio sfumature, trasparenze, maschere complesse.


Anteprima di stampa

La maggior parte delle opzioni nell'anteprima di stampa sono state create per la stampa avanzata PostScript o per la stampa commerciale. Quindi la maggior parte, se non tutte, le opzioni in questa finestra sono probabilmente superflue se vi servite di una semplice stampante da scrivania.

Il primo gruppo di opzioni riguarda le “Impostazioni di visualizzazione” relative alla stampa:

Il secondo gruppo di opzioni riguarda la visualizzazione del documento nell'anteprima di stampa. Sono spiegate nella pagina sulla finestra di dialogo per la stampa. Le opzioni nella parte inferiore dovrebbero essere di immediata comprensione.